"Vivere in un'economia di mercato non è molto diverso dal parlare in prosa. Non è facile farne a meno, ma molto dipende da quale prosa scegliamo di usare." Amartya Sen.
venerdì 27 marzo 2020
IMMAGINE SIBOLO DELLA PAROLA ECONOMIA - STEP#03
mercoledì 25 marzo 2020
L'ORIGINE E LA STORIA DELL' ECONOMIA - STEP#02
L' economia
nasce nel mondo antico come amministrazione della casa, perciò il suo
significato è originariamente legato alla gestione dei conti di un'
attività privata familiare.
Tuttavia, il significato di economia si trasforma nel corso del tempo. Con la caduta dell' Impero Romano e la nascita degli Stati Nazionali, l'economia si trasforma da gestione della ricchezza di una famiglia alla più complessa gestione delle risorse dello Stato.
Nelle prime monarchie nazionali la ricchezza delle singole famiglie reali coincide con quella dello Stato. Questo favorisce il passaggio dell'economia dall'amministrazione degli affari privati di una famiglia (casa) all'amministrazione degli affari di un' intera nazione. Nascono in questo contesto storico le politiche economiche.
Nel medioevo l'economia è fortemente influenzata dalla religione , dalla teologia e dalla filosofia morale. I fenomeni economici non sono analizzati come realtà da comprendere, ma come un mezzo per realizzare il fine di una volontà superiore.
Nel quindicesimo secolo, con l'espansione del commercio e la scoperta dell'America, l'economia estende il proprio oggetto di studio agli affari delle organizzazioni commerciali nazionali.
Tuttavia, il significato di economia si trasforma nel corso del tempo. Con la caduta dell' Impero Romano e la nascita degli Stati Nazionali, l'economia si trasforma da gestione della ricchezza di una famiglia alla più complessa gestione delle risorse dello Stato.
Nelle prime monarchie nazionali la ricchezza delle singole famiglie reali coincide con quella dello Stato. Questo favorisce il passaggio dell'economia dall'amministrazione degli affari privati di una famiglia (casa) all'amministrazione degli affari di un' intera nazione. Nascono in questo contesto storico le politiche economiche.
Nel medioevo l'economia è fortemente influenzata dalla religione , dalla teologia e dalla filosofia morale. I fenomeni economici non sono analizzati come realtà da comprendere, ma come un mezzo per realizzare il fine di una volontà superiore.
Nel quindicesimo secolo, con l'espansione del commercio e la scoperta dell'America, l'economia estende il proprio oggetto di studio agli affari delle organizzazioni commerciali nazionali.
Soltanto
alla fine '700 l'economia diventa una materia di studio indipendente,
basata sull'applicazione del metodo scientifico, con la nascita delle
scienze economiche.
Link:
INDAGINE STORICO-ETIMOLOGICA DEL TERMINE ECONOMIA IN VARIE LINGUE - STEP#01BIS
Nel pensiero moderno l'etimologia delle parole è una chiave per meglio definire il loro significato. Più si risale alle radici etimologiche della parola, più si riesce a comprenderne il significato.
La traduzione nelle diverse lingue della parola economia ci aiuta a comprendere lo spessore del suo significato sociale.
E' un termine che trova la sua origine nella lingua greca e rappresenta l'impiego razionale del denaro e di qualsiasi altro mezzo, diretto a ottenere il massimo vantaggio con il minimo sacrificio quindi cauta e oculata amministrazione, risparmio.
èconomie in francese deriva dal greco e indica la conduzione della casa.
economy in inglese
economie in olandese
economia in spagnolo
ekonomi in turco
wirtschaft in tedesco
經濟 in cinese (Jīngjì)
Il termine Economia nelle lingue occidentali trova la sua etimologia nel greco antico, precisamente nella parola oikos che significa "casa", bene di famiglia".
Nelle lingue orientali invece, il termine jī assume numerosi significati, tra cui "macchina, meccanico; aeroplano; occasione adatta; punto cruciale; perno; momento incipiente; opportuno, opportunità; crisi; occasione; collegamento chiave; segreto; inganno". Mair suggerisce che jī in wēijī sia più vicino a "punto cruciale" che a "opportunità".
Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità.
La traduzione nelle diverse lingue della parola economia ci aiuta a comprendere lo spessore del suo significato sociale.
E' un termine che trova la sua origine nella lingua greca e rappresenta l'impiego razionale del denaro e di qualsiasi altro mezzo, diretto a ottenere il massimo vantaggio con il minimo sacrificio quindi cauta e oculata amministrazione, risparmio.
èconomie in francese deriva dal greco e indica la conduzione della casa.
economy in inglese
economie in olandese
economia in spagnolo
ekonomi in turco
wirtschaft in tedesco
經濟 in cinese (Jīngjì)
経済 in giapponese (Keizai)
Il termine Economia nelle lingue occidentali trova la sua etimologia nel greco antico, precisamente nella parola oikos che significa "casa", bene di famiglia".
Nelle lingue orientali invece, il termine jī assume numerosi significati, tra cui "macchina, meccanico; aeroplano; occasione adatta; punto cruciale; perno; momento incipiente; opportuno, opportunità; crisi; occasione; collegamento chiave; segreto; inganno". Mair suggerisce che jī in wēijī sia più vicino a "punto cruciale" che a "opportunità".
Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità.
martedì 24 marzo 2020
DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA - STEP#01
Economia: s.f. [dal greco oikos "casa", inteso anche come "beni di famiglia", e nomos "norma" o "legge"].
- Impiego razionale delle risorse disponibili per un determinato scopo; norma che regola l'amministrazione di beni pubblici o privati.
- Uso oculato del denaro, risparmio, riduzione di spese.
- Sistema economico.
- Scienza (economia politica o scienza economica) che, secondo la definizione più celebre, quella di L. Robbins (1932), studia la condotta umana come relazione tra fini determinati e mezzi scarsi appicabili a usi alternativi.
- In Filosofia, disposizione dei mezzi per ottenere un fine determinato; in particolare, disposizione ottimale dei mezzi in vista di un fine; "economico " è quindi tutto ciò che ottiene il massimo risultato col minimo disoendio di mezzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
IMMAGINE SIBOLO DELLA PAROLA ECONOMIA - STEP#03
L'economia muove il mondo, dirige le risorse umane e lavorative in vista della realizzazione e della crescita comune!
-
A - Azienda : E' il complesso dei beni organizzati ed utilizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa B - Bilan...
-
PORTAMI CON TE di Attilio Bertolucci, dalla raccolta "Viaggio d'inverno" (1971) Portami con te nel mattino vivace le re...